mercoledì 21 maggio 2014
5+1 Baic per adulti
5+1 Baic
per adulti
Calcetto 5 + 1 presso il Campo sportivo "Baic" di Sant'Orsola Terme.
Costo 220 € + 20 € di caparra
Verranno premiate le prime 3 squadre, il miglior portiere e il capocannoniere
Spogliatoi, docce e buono cibo+bibita offerto ad ogni partecipante.
Mercoledì, 18 Giugno, 2014 - 20:00
Venerdì, 20 Giugno, 2014 - 20:00
Lunedì, 23 Giugno, 2014 - 20:00
Mercoledì, 25 Giugno, 2014 - 20:00
venerdì 14 marzo 2014
giovedì 13 febbraio 2014
CIASPOLUNA
la ciaspoluna del 15 febbraio è stata annullata causa maltempo e rimandata a data da destinarsi
lunedì 3 febbraio 2014
Ciaspoluna 2014
http://www.valledeimocheni.it/eventi/ciaspoluna
15 FEBBRAIO:
Escursione notturna sui monti con ristori sul percorso e cena finale con musica e intrattenimenti sotto il tendone riscaldato.
€ 23
LUNGHEZZA PERCORSO:
-7 km per chi volesse arrivare fino a Malga Cambroncoi
-10 km per chi volesse raggiungere Costalta
martedì 28 gennaio 2014
Binter Bersntol Ring 2014
Il 9 febbraio 2014 non perdetevi il Binter Bersntol Ring, passeggiata gastronomica tra baite alpine, pascoli innevati, antichi mestieri e folklore.
Si può partecipare a piedi, con le ciaspole o con gli sci d'alpinismo.
PARTENZA: da Passo Redebus dalle 08.30 alle 10.00
PERCORSO: Il percorso arriverà fino a Palù del Fersina per un totale di 12 km e con 8 stand gastronomici.
PREZZI: 20€ adulti, 10€ ragazzi (nati dopo 01.01.2000), 5€ bambini (nati dopo 01.01.2008)
giovedì 21 novembre 2013
lunedì 7 ottobre 2013
martedì 10 settembre 2013
70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Direttore: Alberto Barbera
28 agosto > 7 settembre 2013
Orizzonti
LA PRIMA NEVE - ANDREA SEGRE
Tutte le sezioni »
Sinossi
La prima neve è quella che tutti in valle aspettano. È quella che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani però non ha mai visto la neve. Dani è nato in Togo, ed è arrivato in Italia in fuga dalla guerra in Libia. È ospite di una casa di accoglienza a Pergine, paesino nelle montagne del Trentino, ai piedi della valle dei Mocheni. Ha una figlia di un anno, di cui però non riesce a occuparsi. C’è qualcosa che lo blocca. Un dolore profondo. Dani viene invitato a lavorare nel laboratorio di Pietro, un vecchio falegname e apicoltore della valle, che vive in un maso di montagna insieme alla nuora Elisa e al nipote Michele, un ragazzino di 10 anni la cui irrequietezza colpisce subito Dani. Il padre di Michele è morto da poco, lasciando un grande vuoto nella vita del ragazzino, che vive con conflitto e tensione il rapporto con la madre e cerca invece supporto e amicizia nello zio Fabio. La neve prima o poi arriverà e non rimane molto tempo per riparare le arnie e raccogliere la legna. Un tempo breve e necessario, che permette a dolori e silenzi di diventare occasioni per capire e conoscere. Un tempo per lasciare che le foglie, gli alberi e i boschi si preparino a cambiare. In quel tempo e in quei boschi, prima della neve, Dani e Michele potranno imparare ad ascoltarsi.
La prima neve è quella che tutti in valle aspettano. È quella che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani però non ha mai visto la neve. Dani è nato in Togo, ed è arrivato in Italia in fuga dalla guerra in Libia. È ospite di una casa di accoglienza a Pergine, paesino nelle montagne del Trentino, ai piedi della valle dei Mocheni. Ha una figlia di un anno, di cui però non riesce a occuparsi. C’è qualcosa che lo blocca. Un dolore profondo. Dani viene invitato a lavorare nel laboratorio di Pietro, un vecchio falegname e apicoltore della valle, che vive in un maso di montagna insieme alla nuora Elisa e al nipote Michele, un ragazzino di 10 anni la cui irrequietezza colpisce subito Dani. Il padre di Michele è morto da poco, lasciando un grande vuoto nella vita del ragazzino, che vive con conflitto e tensione il rapporto con la madre e cerca invece supporto e amicizia nello zio Fabio. La neve prima o poi arriverà e non rimane molto tempo per riparare le arnie e raccogliere la legna. Un tempo breve e necessario, che permette a dolori e silenzi di diventare occasioni per capire e conoscere. Un tempo per lasciare che le foglie, gli alberi e i boschi si preparino a cambiare. In quel tempo e in quei boschi, prima della neve, Dani e Michele potranno imparare ad ascoltarsi.
6 settembre 14:00 - Sala Grande7 settembre 15:30 - PalaBiennaleORIZZONTILa prima neve di Andrea Segre - Italia, 104'
v.o. italiano, francese, togolese, dialetto mocheno - s/t inglese, italiano
v.o. italiano, francese, togolese, dialetto mocheno - s/t inglese, italiano
Jean Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon
Commento del regista
La luce entra nel bosco insieme alle ombre. Si alternano, si incrociano, giocano come vuoti e pieni, come spazi di vita tra silenzio e rumore. È il bosco il luogo centrale dell’incontro tra Dani e Michele, dove i due si cercano, si respingono, si conoscono. Uno spazio in cui la natura diventa teatro. Il film è costruito nel dialogo tra regia documentaria e finzione, tra il rapporto diretto con la realtà e la scelta di momenti più intimi costruiti con attenzione ai dettagli della messa in scena. Così è anche nel lavoro con gli attori: persone del luogo e professionisti interagiscono tra loro, con il privilegio di lavorare in questo caso con l’energia e l’imprevedibilità di bambini e ragazzi.
La luce entra nel bosco insieme alle ombre. Si alternano, si incrociano, giocano come vuoti e pieni, come spazi di vita tra silenzio e rumore. È il bosco il luogo centrale dell’incontro tra Dani e Michele, dove i due si cercano, si respingono, si conoscono. Uno spazio in cui la natura diventa teatro. Il film è costruito nel dialogo tra regia documentaria e finzione, tra il rapporto diretto con la realtà e la scelta di momenti più intimi costruiti con attenzione ai dettagli della messa in scena. Così è anche nel lavoro con gli attori: persone del luogo e professionisti interagiscono tra loro, con il privilegio di lavorare in questo caso con l’energia e l’imprevedibilità di bambini e ragazzi.
mercoledì 21 agosto 2013
giovedì 1 agosto 2013
giovedì 27 giugno 2013
Bernstol Ring...
DOMENICA 18 AGOSTO 2013
BERSNTOL RING
edizione estiva
passeggiata gastronomica tra baite alpine, pascoli verdi, antichi mestieri e folklore
...vi aspettiamo...
mercoledì 5 giugno 2013
lunedì 3 giugno 2013
martedì 21 maggio 2013
giovedì 14 marzo 2013
martedì 19 febbraio 2013
lunedì 11 febbraio 2013
giovedì 31 gennaio 2013
KASERBISN RING
DOMENICA 3 FEBBRAIO 2013
ORE 11,00
ORGANIZZA
KASERBISN RING
PASSEGGIATA GASTRONOMICA DI 5 KM
NELLA NEVE SU PISTA BATTUTA
CON PRANZO LUNGO IL PERCORSO
1 TAPPA
SMACAFAM
2 TAPPA
CANEDERLI CON GOULASCH E WURSTEL VINO CALDO E FREDDO
3 TAPPA
STRABOI – CAFFE’
IL PERCORSO
PUO’ ESSERE FATTO CON LE CIASPOLE, A PIEDI, CON GLI SCI, A CAVALLO (NO MEZZI A
MOTORE)
COSTO 15,00 € A PERSONA (10,00 € BAMBINI FINO A 10 ANNI)
PARTENZE A GRUPPI DI 10-12 PERSONE
OGNI 15 MINUTI
· AD OGNI TAPPA MUSICA E CANTI
· SARANNO ORGANIZZATE TRE LOTTERIE IL
CUI RICAVATO SARA’ DATO A POMPIERI, ALPINI E PARROCCHIA DI FIEROZZO
· CHI VUOLE POTRA’ PARTECIPARE IN
MASCHERA, SARANNO PREMIATE LE DUE PIU’SIMPATICHE MASCHERE DI BAMBINI (FINO A 12 ANNI) E ADULTI
PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI’ 1
FEBBRAIO AL 348
8163490
Iscriviti a:
Post (Atom)